Critiche

Tiziana Cordani

"La provincia di Cremona"

revellino51@libero.it

699a1761-1afe-438f-b760-a14073577882.jpeg

La galleria del Gruppo artistico "Leonardo" accoglie le scenografie, i disegni, i pastelli e gli olii del mantovano Luciano Ugoletti, un vero maestro del disegno di figura che consente di rivisitare, in una sola esposizione, il meglio del ritratto, ripercorrendo con sensibilità moderna e spigliatezza di tocco, i più famosi "volti" della pittura, dal Rinascimento ad oggi. Una fresca e vivida Cromia accende anche i paesaggi e le composizioni, tuttavia, il meglio di sé il pittore mantovano lo offre nei pastelli, egregiamente eseguiti con morbidezza di tocco e plasticità di tratteggio, mantenendo sempre un raro equilibrio e ottenendo raffinati risultati.

Tiziana Cordani
"La provincia di Cremona"

 

 

Gianni Cavazzini

"Gazzetta di Parma"

[...] Nel pastello Ugoletti ottiene i risultati più alti: sia nella tecnica che nei significati. [...] Ugoletti ha approfondito con gradualità il problema del ritratto per darne una sua interpretazione in termini di pittura. Ed è così che ha dato vita, pian piano, a una galleria di personaggi molto interessanti, talvolta inquietanti. L'indagine del pittore, dopo un'iniziale fase di studio, è andata infatti al di là del tradizionale ritratto in posa, per cogliere, nelle diverse situazioni, il sapore di una verità non velata, racchiusa, talvolta, nella zona del profondo. Sorprese, apprensioni, allarmi, che Ugoletti traduce nella sostanza filtrata e morbida del pastello.

Pierangelo Negri

"La Provincia di Cremona"

Luciano Ugoletti è già noto al pubblico cremonese e propone dei paesaggi e delle figure che sottolineano assai bene, se ce n'era bisogno, la sua preparazione tecnica e il suo gusto. Nel caso della rassegna in questione si possono notare dei paesaggi di fattura squisita che si allargano e si spiritualizzano nell'atmosfera, ma il tutto è ottenuto con grande precisione di tocco  e con assoluta e matematica sicurezza cromatica. Le figure, e tra esse spiccano anche dei bellissimi nudi, si contrappongono a spazi di colore marcati e geometrici, rimanendo essi nella soffusione e nel poetico. E' un contrasto studiato ed estremamente significativo e potrebbe affermare il disarmo del singolo nei confronti del predisposto e del massificato.

Renzo Margonari

[...] Luciano Ugoletti, pittore dalla formazione scrupolosamente tradizionale, "mestiere" abile e sicuro, evoluzione lenta e progressiva, seppure non esente da sperimentazioni anche di contrastante intenzione. I suoi quadri si fanno dapprima valere per la ricchezza tecnica, dove noti velature, elaborati impasti, reminiscenze classiche soprattutto seicentesche e, su questa tradizione, un gusto tonale, con tutta evidenza padano - e particolarmente lombardo - com'è quello dei più sinceri e validi pittori di questa parte della provincia mantovana.